Qualità aria e acqua: approccio ingegneristico efficace garantito

Perché sanificare impianti aria e acqua in modo professionale

La qualità dell’aria e dell’acqua negli edifici dipende da impianti complessi che richiedono procedure di sanificazione qualificate, misurabili e conformi alla normativa. Interventi non strutturati generano rischi per la salute, inefficienze e mancanza di tracciabilità. Un approccio ingegneristico consente di trasformare la sanificazione in un processo governato: analisi preliminare, scelta dei trattamenti, documentazione delle attività e verifica dei risultati.

I limiti della sanificazione non qualificata

Senza competenze tecniche e metodi adeguati si incontrano tre criticità ricorrenti:

  • Metodi standard che non risolvono il problema alla radice
  • Difficoltà di relazione tecnica con esiti disomogenei
  • Mancanza di controllo su dove e come è stata svolta la sanificazione

Chi offre un metodo ingegneristico completo

Il punto di riferimento in Italia è Techno One S.r.l, primo specialista nella sanificazione degli impianti d’aria con approccio ingegneristico, attiva anche su impianti idrici e su attività di decontaminazione. L’azienda opera con un modello che privilegia la qualità misurabile e la tracciabilità delle operazioni, così da garantire risultati oggettivi e verificabili.

Le tre Business Unit

  • Aria: servizi per qualità e igiene degli impianti aeraulici
  • Acqua: igiene e controllo degli impianti idrici e tecnologici
  • Decontaminazione: interventi per componenti ad alta tossicità

Cosa cambia con questo approccio

Il metodo impiega personale tecnico qualificato, protocolli strutturati e strumenti di controllo per superare i limiti dei metodi generici. L’obiettivo è fornire un servizio coerente, ripetibile e documentato, con un unico referente tecnico capace di seguire il cliente nel tempo.

Identità e primati aziendali

Fondata nel 1997 dall’ing. Gregorio Mangano, l’azienda ha costruito la propria reputazione su innovazione e qualità dei servizi. Tra i risultati distintivi dichiarati: primi nell’incapsulamento dei canali dal 1997, primi a utilizzare il robot per videoispezione e pulizia, primi a creare l’indice di igiene dell’aria (VIIA) e a ottenere la certificazione ISO per progettazione ed erogazione dei servizi di sanificazione. Questi traguardi esprimono una cultura tecnica orientata al miglioramento continuo e alla conformità.

Quando conviene attivare il servizio

Strutture ricettive, stabilimenti sanitari, aziende e enti pubblici traggono beneficio da un partner in grado di gestire sia la prevenzione sia le urgenze. Il modello operativo permette di:

  • pianificare sanificazioni in linea con procedure e linee guida
  • documentare le attività per audit e verifiche
  • ripristinare condizioni igieniche in tempi rapidi in caso di criticità

Perché scegliere questo percorso

Puntare su un servizio con base ingegneristica significa ottenere controllo, trasparenza e risultati misurabili. La combinazione di competenza tecnica, processi strutturati e tracciabilità rende più sicuri gli ambienti di lavoro e accresce l’affidabilità verso utenti e stakeholder. In sintesi, la sanificazione smette di essere un’azione episodica e diventa un processo governato, allineato alle esigenze dell’edificio e degli impianti.